Bellinzonese

Corsia d'uscita per i passi, al via il progetto definitivo

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della cosiddetta Cupra nella sua versione finale. Sarà pronta per l'estate 2026

(Ustra)
28 gennaio 2025
|

Sono iniziati in questi giorni i lavori per l’adeguamento della segnaletica e del tracciato del progetto definitivo della Corsia d’uscita preferenziale Airolo/passi denominata Cupra. L'Ufficio federale delle strade (Ustra) indica che l'operazione prevede “la conversione dinamica, in funzione del traffico, dell’attuale corsia di emergenza in corsia di scorrimento tra lo svincolo di Varenzo e lo svincolo di Airolo, in modo da creare un corridoio di uscita preferenziale per Airolo e i passi”. Nella sua forma definitiva, il progetto Cupra necessita dell’aggiramento dell’area di servizio Gottardo Sud (Airolo) mediante un’apposita bretella e la posa di una segnaletica specifica e automatizzata. I lavori iniziati in questi giorni permetteranno la predisposizione delle installazioni di cantiere per i successivi lotti di genio civile e metalcostruttore e per la posa degli equipaggiamenti di sicurezza (segnaletica, pannelli a messaggio variabile e videosorveglianza).

I primi interventi si concentreranno sul comparto sud (Varenzo-Quinto) e successivamente sul comparto nord (Quinto-Stalvedro). “La maggior parte delle opere – indica Ustra – viene realizzata occupando puntualmente la corsia di emergenza autostradale senza recare disagi al traffico sull’asse autostradale”. La fine dei lavori preliminari è prevista per il mese di maggio 2025. A quel punto inizieranno le prime attività dei lavori principali per la creazione della nuova bretella di aggiramento dell’area di servizio Gottardo Sud (Airolo) e la costruzione/modifica di manufatti lungo il tracciato di quest’ultima (un sottopasso e muri di sostegno).

Da maggio riapre la Cupra transitoria

La messa in funzione della Cupra definitiva è programmata per l’estate 2026. Nell’attesa, a partire dal mese di maggio 2025, sarà riproposta la Cupra transitoria gestita in modo semiautomatico con cartelli e segnali luminosi. Maggiori informazioni in merito ai giorni di apertura, strettamente condizionati dall’apertura del Passo del San Gottardo, verranno comunicati al momento opportuno.